Si sono tenute presso il Casino Sansonetti nell’agro di Mottola, le giornate F.A.I. Fondo per l’Ambiente Italiano e precisamente nei giorni 22 e 23 marzo 2025. All’evento hanno partecipato i nostri volontari su richiesta della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, al fine di garantire la corretta assistenza alle attività in questione, dove l’affluenza al sito in questione è stata notevole.
Vi riportiamo una breve descrizione del F.A.I. sulla struttura interessata dall’evento:
Il Casino viene realizzato nella seconda metà dell’Ottocento. La tipologia edilizia del villino ha origini in Inghilterra e Francia e conosce una forte diffusione in Italia a cavallo tra il XIX e il XX secolo sia in ambito suburbano che extraurbano, essendo utilizzato come residenza abituale o estiva delle più agiate famiglie borghesi.
La villa Sansonetti mostra la tipica architettura del villino extraurbano di ampie dimensioni, con due o tre piani, isolato e circondato di un giardino. Questa tipologia abitativa in Puglia viene spesso chiamata “casino”. Il villino mottolese, realizzato in un periodo di notevole evoluzione architettonica, utilizza moduli costruttivi eclettici, tipici del tardo Ottocento, con strutture e motivi decorativi attinti da diversi repertori stilistici